Ristorazione a scuola – Ristorazione con Ruggi

“Un mondo di risorse per insegnanti di cucina. Tra ricette, schemi ed approfondimenti troverai tante idee creative e non solo

Effetto Madeleine e memoria olfattiva: il naso come strumento di memorizzazione

Effetto Madeleine e memoria olfattiva: il naso come strumento di memorizzazione

Dico sempre ai miei ragazzi a scuola che devono utilizzare i loro smartphone in modo più smart, più efficace. E li invito sempre a leggere un buon libro. Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria.  Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele,  quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito ...perché la lettura è un’immortalità all’indietro. Umberto Eco E tra le tante letture interessanti per un operatore dei servizi della ristorazione consiglio sempre "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust. Ovviamente sarebbe fantastico riuscire a fargli leggere l'intera opera…
continua a leggere..
Si scrive Gattò o Gateau di patate?

Si scrive Gattò o Gateau di patate?

Girando per i vicoli di Napoli mi capita molto frequentemente di leggere sulle lavagne: QUI GATEAU DI PATATE E quando posso cerco di far notare che è sbagliato questo modo di scrivere. L'errore lo ritrovo puntualmente in molti menu (alcuni scritti con l'accento sulla ù...ma questa è un'altra storia). In questo post chiarirò perchè la forma corretta è GATTO' DI PATATE. GATTO' o GATEAU? Se aprissimo il dizionario quasi certamente troveremmo riportato  GATTO' = tortino cotto al forno a base di patate....   Il termine deriva dal francese "gateau" e l'origine si fa risalire al 1775. Inizialmente la parola francese…
continua a leggere..
Come scrivere la tesina: GUIDA PRATICA

Come scrivere la tesina: GUIDA PRATICA

+ + + + + +UPDATE + + + + + + + +  A partire dall'anno scolastico 2018/2019 la classica Tesina dell'Esame di Stato verrà sostituita dalla Relazione dell'Alternanza Scuola Lavoro. Lo studente dovrà quindi elaborare un documento (o una presentazione multimediale) sulla sua esperienza ASL dell'ultimo anno. CLICCA QUI per capire nel dettaglio cosa cambia e come realizzare questo documento, attraverso uno schema preciso. Non conosci cos'è l'ASL ovvero Alternanza Scuola Lavoro. Te lo spiego in quest'articolo. La Legge n.107 del 2015 (riforma La Buona Scuola) ha modificato questo ed altri aspetti legati al mondo dello studente, per…
continua a leggere..
La Celiachia: molto più di una semplice intolleranza

La Celiachia: molto più di una semplice intolleranza

In questa guida cercherò di spiegare in maniera semplice ma esaustiva in cosa consiste questa intolleranza che sembra diffondersi sempre di più. Tutti noi (o quasi tutti) sappiamo che si parla di intolleranza alimentare quando il nostro organismo non riesce a sintetizzare alcuni alimenti. Questa difficoltà durante la digestione causa diversi sintomi, molto spesso anomali come gonfiore e mal di stomaco. Ecco presentati i maggiori sintomi legati alla celiachia. Quest'interessante grafica è stata realizzata dal portale Nonna Paperina di Tiziana Colombo, fondatrice e presidente dell’Associazione "Il mondo delle Intolleranze".   La celiachia è quindi intesa come un’intolleranza alimentare ma a…
continua a leggere..
L’arte dei Pizzaioli Napoletani: patrimonio immateriale

L’arte dei Pizzaioli Napoletani: patrimonio immateriale

Inizio così: LA PIZZA NAPOLETANA NON E' TUTELA UNESCO LA PIZZA NAPOLETANA NON E' PATRIMONIO IMMATERIALE LA PIZZA NAPOLETANA NON E' TUTELATA NEL MONDO Sono stato brusco, lo so, ma solo perchè ho letto ed ancora leggo tanti articoli scritti mali; MADORNALI errori su questo argomento fatti da chi scrive di Enogastornomia da anni. Questo, mio caro lettore, è un argomento che "va preso con le pinze" perchè ha messo in moto molti meccanismi da tempo assopiti....come leggerai più avanti. Cosa ha deciso l’Organizzazione delle Nazioni Unite? Cosa ha veramente tutetalo il 7 dicembre 2017? Cito testualmente cosa ha scritto…
continua a leggere..

Instagram ed il food-business

Il web business per te è come parlare arabo? E' tutto molto più semplice di quel che pensi. Siamo nel 2000 da quasi 20 primavere eppure è solo da circa 5 anni che in Italia i social sono diventati indispensabili per fare del buon business. Ti sei perso la "puntata" in cui ti parlo della possibilità di contattarmi per corsi (frontali e a distanza) in ambito social e blogging? Prima leggi quest'articolo e se ti è piaciuto, CLICCA QUI per saperne di più. Domanda: qual'è il social (business) network per eccellenza che domina in questo momento? Nel bel paese certamente è INSTAGRAM, la piattaforma…
continua a leggere..
I foods guinnes records – ITALIA

I foods guinnes records – ITALIA

C'è chi usa il termine CIBO DA RECORD, chi parla di FOOD GUINNES RECORD e chi di RECORD GASTRONOMICO. Con il termine food guinnes record intendiamo i record che trattano di cibo a 360°. Esistono tantissimi records nel mondo che hanno a che fare con il cibo, tutti spettacolari, tutti incredibili. Noi in ITALIA vantiamo numerosi records, ma anche nel resto del mondo non scherzano affatto. In questo post potrai conoscere i records  ITALIANI. Queste vere e proprie esibizioni riguardano tutto: panini, pizza, dolci, gelati, bibite e chi più ne ha più ne metta. I RECORD ITALIANI La pizza più…
continua a leggere..
Ma quanto pesa un uovo? – Guida al mondo delle unità di misura casalighe

Ma quanto pesa un uovo? – Guida al mondo delle unità di misura casalighe

Quante volte abbiamo letto una ricetta e ci siamo chiesti: ma quanto pesa un uovo? quanti grammi è un cucchiaino? una tazza di latte a quanti ml corrisponde? Misurare con tazze e cucchiai non è un metodo preciso ma può comunque tornarvi utile. Non è semplice, la soluzione migliore secondo me è sempre quella di usare una bilancia elettronica. Ma è comunque importante capire come misurare le materie prime. In giro per la rete (ed anche su libri di bravi cuochi e pasticceri) troverete spesso l'utilizzo di un cucchiaino o di una tazza da caffè. Io ho fatto questo semplice…
continua a leggere..
Aprire un food truck: schema e consigli pratici

Aprire un food truck: schema e consigli pratici

In classe, qualche settimana fa mi venne chiesto: "prof, ma come si apre un food truck?" E così nasce questo post Forse una moda, forse la chiave del vero successo.....ormai aprire un FOOD TRUCK sembra quasi un hobby. Ma non è semplice. Ma neanche difficile. Come dico sempre, occorre metterci passione in quel che si fa. E se aprire un ristorante può risultare la scelta vincente per chi ama la ristorazione, aprire un FOOD TRUCK potrebbe essere un giusto compromesso per iniziare un percorso di auto-imprenditorialità Innanzitutto occorre pensare al FOOD TRUCK come ad un ristorante mobile. Apriresti mai un…
continua a leggere..
Il fenomeno Street-food – quando il cibo è tradizione secolare

Il fenomeno Street-food – quando il cibo è tradizione secolare

Quando prepari, esponi e vendi cibo in strada parliamo di street-food (cucina da strada). Non è una pratica moderna, non è stata inventata adesso. Negli scavi archeologici dell'antica Pompei troviamo ancora oggi le "thermopolia" e le  "cauponae", ovvero delle botteghe preparavano cibo in modo veloce (degli antichi take away)   Non è affascinante?   Il termine inglese street-food oggi fa parte del nostro mondo italiano ma in paesi con alta densità di popolazione come Asia, Africa ed America Latina due terzi della popolazione si ciba per strada. Chi fa street-food? Cucinare per strada è una pratica culinaria eseguita da venditori (quasi sempre)…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.