Cos’è?Il Franchising è una affiliazione commerciale, meglio definita come una forma di collaborazione continuativa per la distribuzione di beni o servizi fra un imprenditore - Franchisor (affiliante) e altri imprenditori - Franchisee (Affiliati) Come?I due permangono giuridicamente ed economicamente indipendenti l’uno dall’altro, ma stipulano un contratto attraverso il quale: il Franchisor concede al Franchisee l’utilizzazione della propria formula imprenditoriale e commerciale, che comprende per chi adotta una formula in franchising, il diritto di sfruttare il know-how del franchisor (l’insieme delle tecniche e delle conoscenze necessarie), i segni distintivi quale Marchio, ed altre prestazioni e forme di assistenza atte a consentire…

Era il 28 dicembre 1930 quando il quotidiano torinese “La Gazzetta del Popolo” pubblicò a piena pagina il manifesto della cucina Futurista, scritto e meditato da Filippo Tommaso Marinetti. Poeta e padre spirituale del movimento Futurista, nato nel 1909 per rivoluzionare arte, letteratura, musica, teatro, danza e infine la cucina, le cui teorie rinnegavano gli stili del passato per aderire con forme vive al dinamismo della vita moderna. LA SCOSSA IDEOLOGICA I futuristi diedero una scossa a tutte le attività pratiche e intellettuali. I paradossi gastronomici, così come quelli estetici miravano all'evoluzione morale: bisognava scuotere la materia per risvegliare lo…
Salve a tutti. Oggi mi soffermerò su un argomento molto importate, su cui c'è tanto da parlare. Praticamente definiremo cos'è un curriculum vitae, perchè si fa, a che serve, come redigerlo. Inoltre capiremo a cosa serve una lettera di presentazione e come stilarla, poi chiariremo come comportarsi in un colloquio di lavoro. Ho preferito mettere questi tre argomenti insieme perchè a mio parere questi tre elemnti coesistono nell'infinito mondo del lavoro. Per ordine cronologico inizieremo con: Lettera di Presentazione Manoscrita o dattiloscritta? Sono ancora moltissime le persone che non sanno cos'è una lettera di presentazione -anche chiamata lettera motivazionale,…

Il colloquio di assunzione rappresenta una prova importante. E' una prova a due: il candidato e il selezionatore, che farà di tutto per cogliere le vostre reazioni, per leggervi nell'anima, in una parola, per misurare la vostra capacità di reazione. Prima del colloquio ci si può preparare; è importante stabilire la traccia del colloquio, la scaletta, scegliendo bene le priorità, le cose importanti tralasciando i colpi a effetto. La cosa migliore è prepararsi a rispondere bene alle domande, prevedendone di cattive: queste servono a testare la vostra capacità di reazione. Vi possono essere fatte anche domande molto personali e provocatorie.…

Catering e banqueting non sono la stessa cosa. In origine c'erano i banchetti. Il catering (dall'inglese to CATER ovvero fornireprovvedere), come forma di ristorazione a domicilio, è nato dunque dopo il banchetto ma è di sicuro il progenitore dell'outside banqueting che è cosa ben diversa. Prima di capire bene cosa sia il catering ed il banqueting vediamo come si è evoluto il concetto di banchetto nella storia Il Banchetto nella Storia Il banchetto è una pratica antichissima ma è sempre stato, fino al 1800 circa, un evento non commerciale. Il romano Apicio, vissuto nel I sec. d.C., era famoso…

In Italia muoiono quasi 2000 persone all'anno per incidenti sul lavoro, le cause principali sono: comportamenti frettolosi o/e distratti; mancato uso delle protezioni; ambienti male illuminati; attrezzature non idonee; inadempienze da parte dei datori di lavoro e dei lavoratori stessi. Esistono svariati enti che tentano di reglamentare e sorvegliare la sicurezza e sono: ministeri; prefetture; comuni; asl; vigili del fuoco; I.N.A.I.L.; I.S.P.E.S.L.; I.N.P.S.; E.N.P.I.; I marchi che certificano il rispetto delle normative di sicurezza su attrezzature e sistemi produttivi sono: I.M.Q. C.E. UNI/CEE Alcune norme La legislazione italiana solo con il d.lgs. n° 624/94 ha ottenuto una legge organica fondamentale…