Ristorazione a scuola – Ristorazione con Ruggi

“Un mondo di risorse per insegnanti di cucina. Tra ricette, schemi ed approfondimenti troverai tante idee creative e non solo

Come diventare Insegnante Tecnico Pratico (ITP)

Come diventare Insegnante Tecnico Pratico (ITP)

Sognare di trasmettere la tua passione per una materia tecnica o pratica a giovani studenti e contribuire alla loro formazione? Diventare Insegnante Tecnico Pratico (ITP) nella scuola italiana potrebbe essere la tua vocazione. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso il percorso formativo e ti forniremo consigli utili su cosa studiare per intraprendere con successo questa gratificante carriera. Cosa fa un Insegnante Tecnico Pratico (ITP)? Gli ITP svolgono un ruolo fondamentale nel sistema scolastico italiano, insegnando materie tecnico-pratiche in vari istituti, come: Scuole secondarie di secondo grado: istituti tecnici, istituti professionali e licei scientifici con opzione scienze applicate.…
continua a leggere..
La Bistecca alla Fiorentina – storia e procedimento

La Bistecca alla Fiorentina – storia e procedimento

La Bistecca alla Fiorentina simbolo della cucina toscana, rappresenta un esempio di come una preparazione apparentemente semplice possa diventare un simbolo culturale e gastronomico di un'intera regione Toscana. Non è un caso se la B e la F sono maiuscole. Esploreremo assieme la storia, l'importanza culturale e le caratteristiche tecniche di questo rinomato piatto. Storia e Origini Le origini della bistecca alla fiorentina risalgono al Rinascimento Fiorentino. Documenti storici suggeriscono che durante le celebrazioni di San Lorenzo, il 10 agosto, era usanza distribuire carne arrostita alla popolazione. La tradizione vuole che il nome "bistecca" derivi proprio dall'esclamazione di alcuni nobili…
continua a leggere..
Realizzare un evento: fase per fase

Realizzare un evento: fase per fase

Guida semplificata su come realizzare un evento Ogni evento deve essere pianificato con cura e per farlo occorre sempre seguire uno schema; ovviamente ognuno è  libero di fare come meglio crede e di personalizzare sia le fasi che la loro sequenza temporale ma per ottimizzare risorse e tempo, a mio avviso, occorre SAPERE QUELLO CHE SI FA, anticipare ogni mossa, avere un quadro generale ed una visione completa dell'intero evento, dei professionisti che eseguiranno le operazioni, delle materie prime impiegate per la realizzazione dei piatti..... Pianificare e realizzare un evento all'interno di una struttura ristorativa non è semplice e farlo…
continua a leggere..
PRIMA DI ENTRARE IN CUCINA – schema sul corretto comportamento e su cosa chiedersi prima di entrare in un Laboratorio di Cucina

PRIMA DI ENTRARE IN CUCINA – schema sul corretto comportamento e su cosa chiedersi prima di entrare in un Laboratorio di Cucina

Ecco un semplice schema dall'immediata lettura che cerca di rispondere in maniera sintetica alla domand: Cosa fare prima di entrare in cucina? A scuola, nelle mie classi prime (e non solo nelle prime) ho sempre previsto un modulo iniziale sull'importanza dell'Igiene personale, sulla diversità tra abbigliamento privato ed abbigliamento da lavoro, su quanto sia importante avere un aspetto curato. Sempre più spesso in tanti settori le azioni vengono dettate dall'inesperienza e dalla mancanza di cura ed è vitale evidenziare questi aspetti per giovani leve che si approcciano al mondo dell'enogastronomia. L'importanza dell'igiene personale Sulla nostra pelle e sulla nostra testa portiamo…
continua a leggere..
La confettata: quanti confetti per persona?

La confettata: quanti confetti per persona?

In Italia, quando organizziamo un evento speciale, non deve mai mancare l'angolo della confettata. Scrivo in Italia perchè la "confettata" è divenuta da tempo una vera istituzione, una colonna portante al pari della Torta o delle bomboniere. Sono tante le scelte stilistiche che si possonno fare e come avviene per l'intero evento, anche in questo caso tutto si basa sulla preferenza e sui gusti dell'organizzatore. Ovviamente affidandoci a professionisti non bisogna porsi molti dubbi ma se vogliamo invece realizzare una confettata fai-da-te tutto cambia. Ma puntualmente capita di chiedersi: quanti confetti servono? con 1 kg di confetti quante persone soddisfo?…
continua a leggere..
La divisa di cucina: quanto conta l’abbigliamento per un cuoco

La divisa di cucina: quanto conta l’abbigliamento per un cuoco

In tutte le aziende che manipolano e trasformano alimenti è obbligatorio per i dipendenti indossare una divisa. In cucina la divisa indossata dai cuochi è fondamentale dal punto di vista funzionale, igienico e per la sicurezza. La divisa è importantissima. Domanda: "La divisa di cucina: quanto conta l'abbigliamento per un cuoco?" Come avviene per tutti gli aspetti in cucina, anche gli aspetti che riguardano la divisa di un cuoco hanno ragioni pratiche. Ecco come si presenta una divisa di cucina completa: Tutti gli operatori in cucina indossano obbligatoriamente (per legge) una divisa che deve essere personale e non deve essere…
continua a leggere..
La brigata di Cucina: diversi schemi

La brigata di Cucina: diversi schemi

Tutti sappiamo che all'interno di un'azienda ristorativa coesistono diversi professionisti che sapientemente si coordinano per ottimizzare la preparazione dei pasti. Ovviamente, a seconda di diversi fattori (come numero di coperti, tipologia ristorativa, ampiezza della carta...solo per citarne alcuni) la BRIGATA DI CUCINA si espande oppure si rimpicciolisce. Non tutte le cucine sono uguali. La lunga lista di ruoli previsti alla fine dell'Ottocento mal si adatta, ormai, alla realtà dei nostri giorni. Sono molto più frequenti le piccole realtà, spesso basate sulla gestione familiare, presso le quali il numero di persone addette alla cucina è assai limitato. Nella maggior parte dei…
continua a leggere..

Perchè quando si festeggia una laurea si usa il rosso?

Ogni volta che hai partecipato ad una festa di laurea tutto era in rosso! Ma ti sei mai chiesto perchè? Perchè questo colore viene usato in quest'evento? Perchè il rosso si lega indissolubilmente alla laurea ? La storia è ricca di curiosità e studiarla ci permette di capire la natura di alcuni comportamenti quotidiani e regole che seguiamo senza realmente conoscerne il motivo, propio come in  questo caso. Da sempre il rosso è il colore più potente di tutti (è il mio preferito). E' simbolo di forza, è il colore del fuoco quindi di una fonte di energia. Proprio come…
continua a leggere..

I colori degli eventi – promessa, laurea e tante altre festività

E' un'antica tradizione quella di abbinare i colori personalizzando la scelta a seconda dell'evento.  Che tu debba organizzare un evento o se sei un ristoratore e vuoi saperne di più, è bene distinguere i diversi colori abbinandoli alle diverse festività e ricorrenze perchè è una consuetudine chiara e precisa e non si possono scegliere colori a caso. E quando si parla di colori non si deve pensare solo ed esclusivamente ai confetti bensì a tutto ció che compone l'evento: gli inviti e le partecipazioni, i fiori, palloni gonfiabili, tovaglie e tovaglioli, complementi d'arredo, fiocchi e nastri, bomboniere, top cake e…
continua a leggere..
La cipolla è un’altra cosa – analisi e video

La cipolla è un’altra cosa – analisi e video

Qualche tempo fa, mentre cercavo qualche opera o articolo da leggere in classe durante la giornata delle Memoria, mi sono imbattuto in questa poesia...dal linguaggio semplice, chiara e tanto triste (come tutte le opere che si riferiscono a questo triste periodo storico) Scritta da Wislawa Szymborska (poetessa polacca e premio Nobel) e raccolta insieme a tante altre bellissime poesie in "Elogio dei sogni".     La cipolla è un’altra cosa     Interiora non ne ha. Completamente cipolla fino alla cipollità. Cipolluta di fuori, cipollosa fino al cuore, potrebbe guardarsi dentro senza provare timore.     In noi ignoto e selve di pelle…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.