Qualche giorno fa mia nipote di 2 anni mi guardò attentamente e poi mi chiese: "Me le fai le graffe zio Peppe?" Perché la piccolina adora le graffette fritte, quasi le venera!! Ha davvero una passione per quelle piccole e con tanto zucchero che qui a Napoli trovi sia in panetteria che nei bar e nelle pasticcerie (in realtà questi dolcetti qui in campania si trovano facilmente un po' dappertutto ed a tutte le ore). C'è chi le chiama graffette e chi zeppole (o zeppullelle) E secondo te, caro lettore, davanti a quegli occhioni cosa mai avrei potuto rispondere? Ecco…

Le spighe bollite! Quando l'estate è ormai iniziata, mangio sempre volentieri questa squisitezza per strada; infatti dalle mie parti, nella bella Castellammare di Stabia, è facile trovare i venditori ambulanti che le stanno preparando in quegli enormi pentoloni. E non puoi immaginare quanti venditori ci sono a Napoli!! Parlando con delle care amiche, un giorno, salta fuori che non hanno mai fatto le spighe di mais a casa perchè non sanno come si cucinano. Stupefatto riporto questa mia esperienza a casa e la risposta è: "sai che non tutti sanno vedere quando la pannocchia è cotta al punto giusto?"…

Tra le tante bellezze in Campania spettacolari sono le isole del golfo di Napoli, specialmente l'isola di Procida. Una vera bomboniera con le sue casette colorate, il mare cristallino ed il suo ritmo molto lento. Per descriverla utilizzerò le parole della grande Elsa Morante. "La mia isola ha straducce solitarie chiuse fra muri antichi, oltre i quali si stendono frutteti e vigneti che sembrano giardini imperiali. Ha varie spiagge dalla sabbia chiara e delicata, e altre rive più piccole, coperte di ciottoli e conchiglie, e nascoste fra grandi scogliere. Fra quelle rocce torreggianti, che sovrastano l'acqua, fanno il nido i…

Girando per i vicoli di Napoli mi capita molto frequentemente di leggere sulle lavagne: QUI GATEAU DI PATATE E quando posso cerco di far notare che è sbagliato questo modo di scrivere. L'errore lo ritrovo puntualmente in molti menu (alcuni scritti con l'accento sulla ù...ma questa è un'altra storia). In questo post chiarirò perchè la forma corretta è GATTO' DI PATATE. GATTO' o GATEAU? Se aprissimo il dizionario quasi certamente troveremmo riportato GATTO' = tortino cotto al forno a base di patate.... Il termine deriva dal francese "gateau" e l'origine si fa risalire al 1775. Inizialmente la parola francese…

Questa ricetta fa parte delle ricette ideate dallo chef Alfonso Iaccarino. Lo chef attraverso attenti studi e meticolose riflessioni è riuscito a farci riscoprire la cottura all’acqua pazza. Don Alfonso Iaccarino si trova al centro della Penisola Sorrentina, esattamente a Sant’Agata sui due Golfi. Vuoi sapere di più? Clicca qui Fuori dalla Campania viene chiamata "occhione", noi napoletani la conosciamo come pezzogna (o "Grassuocchio"). E' una razza presente nel Mar Mediterraneo (esattamente Mar Tirreno, Mar Ionio e Mar Ligure). Qui viene pescata nel Golfo di Napoli, molto pregiata per le sue carni davvero deliziose. La storia dell'acqua pazza Non tutti conoscono…

Questa ricetta fa parte delle ricette ideate dallo chef Alfonso Iaccarino, un classico della cucina mediterranea che lega l'arte del saper fare con la qualità delle materie prime. Don Alfonso Iaccarino si trova al centro della Penisola Sorrentina, esattamente a Sant’Agata sui due Golfi. Vuoi sapere di più? Clicca qui RIDI, RIDI che Don Alfonso ha fatto gli gnocchi!! Ho avuto il piacere di poter imparare questa ricetta nelle sue cucine. Se vuoi dare un'occhiata al foto-reportage di quella giornata clicca qui. Non puoi non affondare le mani in un impasto così morbido per poi preparare delle semplici sfere che…

C’è chi le chiama crocchette, chi crocchè, chi panzarrotti. Qui a Napoli siamo dei veri maestri in questa ricetta ed ognuno, col tempo, ha personalizzato la ricetta classica variandola leggermente: chi impana con uova e pan grattato, chi fa una pastella, chi elimina il prezzemolo e chi aggiunge la mozzarella. Pensa come sarebbe triste ‘o cuoppo napoletano senza le crocchette (‘e panzarotte) In questo post troverete la ricetta antica, la prima, quella classica che facilmente puoi trovare nelle vetrinette dei camioncini in giro per la città. Lo street food napoletano fatto con l’ape car. Un po’ di storia Le crocchette…

Ma quanto è buona la parmigiana di melanzane? E qui al meridione siamo dei veri maestri. L'altro sera avevamo ospiti a cena e mia sorella ha ben pensato di far la sua favolosa parmigiana. Cucina molto bene mia sorella, devo ammetterlo. E negli ultimi tempi si sta specializzando nella pasticceria ma il suo cavallo di battaglia è la Parmigiana di Melanzane. Il nome "parmigiana" deriva da "parmiciana", che sta ad indicare i listelli di legno sovrapposti che formano la "persiana". La fette di melanzane ricordano appunto la "parmiciana". E qui viene proposta in una veste diversa...un tortino. Ed è semplice…

I panini napoletani sono ottimi come merenda, o sul bel buffet per un party....e con questa farcitura sono ottimi da proporre ad i più piccini (ma credetemi, anche i grandi apprezzeranno). Qui trovi la ricetta dei panini napoletani Salsiccia e Friarielli (broccoli e salsiccia) ===> CLICCA QUI Qui trovi la ricetta dei panini napoletani all'Ortolana ===> CLICCA QUIChe ne dite di prepararli ora? Gli ingredienti sono semplici, e la ricetta è di facile realizzazione. Non ci credi? Guarda qua. INGREDIENTI: 500 g di farina tipo “0”; 125 g di farina tipo "00"; 325 g di acqua a temperatura ambiente; 2…

I panini napoletani sono ottimi come merenda, o sul bel buffet per un party.... Qui trovi la ricetta dei panini napoletani Salsiccia e Friarielli (broccoli e salsiccia) ===> CLICCA QUIChe ne dite di prepararli ora? Gli ingredienti sono semplici, e la ricetta è di facile realizzazione. Non ci credi? Guarda qua.INGREDIENTI: 500 g di farina tipo “0”; 125 g di farina tipo "00"; 325 g di acqua a temperatura ambiente; 2 g di lievito di birra; 15 g di sale; 1 l di olio di semi; 1 cucchiaino di zucchero; 200g di peperoni; 1 uovo; 200g di zucchine; 200g di…