>> AGGIORNAMENTO sul nuovo ESAME DI STATO 2022<< scopri come affrontarlo e cosa cambierà CLICCA QUI L’Esame di Stato per l’a.s. 2020/21 si svolgerà in presenza, secondo le “Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli esami di Stato a.s. 2020/21” del 21 maggio 2021. COME ARRIVARE A SCUOLA? La convocazione dei candidati, secondo un calendario e una scansione oraria predefinita, è uno strumento organizzativo utile al fine della sostenibilità e della prevenzione di assembramenti di persone in attesa fuori dei locali scolastici, consentendo la presenza per il tempo minimo necessario come specificamente indicato di…

- articolo aggiornato per l'Esame di Stato 2022 - Da qualche tempo noi operatori nel mondo della scuola sappiamo che l'esame di Stato ha subito numerosi cambiamenti. E tramite i mass media anche i nostri studenti conoscono il cambiamento in atto....purtroppo non sempre le notizie sono esatte e complete. In quest'articolo vedremo assieme cosa cambia davvero e quali sono le sostanziali modifiche inerenti il colloquio orale per l'esame di Stato 2022. La riforma, già con il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62, ha motivato il cambiamento "per accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o…

>>>articolo aggiornato, in linea con O.M. Esami di Stato 2021/22<<< Grazie alla riforma scolastica "La buona Scuola" (Legge 107 del 2015) ci sono stati enormi cambiamenti (più o meno utili, più o meno efficaci) e quelli che interessano attivamente gli studenti sono senz'ombra di dubbio i cambiamenti dell'Esame di Stato. Purtroppo, dopo il triste evento COVID19 oggi le cose sono cambiate. Trovera su questo blog tutte le news sul nuovo Esame di Stato 2022 per Istituti Professionali LA SIGLA PCTO La sigla ASL (Alternanza Scuola Lavoro) è stata sostituita da quella PCTO e sta ad indicare Percorsi per le Competenze…

>> AGGIORNAMENTO sul nuovo ESAME DI STATO 2022<< scopri come affrontarlo e cosa cambierà CLICCA QUI Il mio blog nasce tra i banchi di scuola di un istituto alberghiero, ho avuto tantissimi alunni (e tanti ne avrò ancora). TUTTI, ripeto, TUTTI mi hanno fatto la stessa domanda: "PROF, che porto all'esame di maturità nella sua materia? Purtroppo dall'anno scolastico 2018-2019 la domanda non sarà più questa (leggi quest'articolo e scopri perchè). Insegno da anni "Laboratorio dei servizi enogastronomici" in un "Istituto professionale dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera". Tutti gli studenti scelgono questo percorso di studi perchè amano…

Era il 28 dicembre 1930 quando il quotidiano torinese “La Gazzetta del Popolo” pubblicò a piena pagina il manifesto della cucina Futurista, scritto e meditato da Filippo Tommaso Marinetti. Poeta e padre spirituale del movimento Futurista, nato nel 1909 per rivoluzionare arte, letteratura, musica, teatro, danza e infine la cucina, le cui teorie rinnegavano gli stili del passato per aderire con forme vive al dinamismo della vita moderna. LA SCOSSA IDEOLOGICA I futuristi diedero una scossa a tutte le attività pratiche e intellettuali. I paradossi gastronomici, così come quelli estetici miravano all'evoluzione morale: bisognava scuotere la materia per risvegliare lo…