Storie nella storia

Qui troverai tantissimi approfondimenti, curiosità su tantissimi fatti storici.

“E tu a chi appartien?” storia dei cibi e dei loro nomi

“E tu a chi appartien?” storia dei cibi e dei loro nomi

Ormai pietanze e relativi nomi sono all'ordine del giorno. Neanche ci rendiamo più conto di cosa significhino le parole che utilizziamo per la cucina o da dove derivino. Usati ed abusati nella nostra quotidianità, molti cibi prendono il loro nome da chi li ha ideati, dal loro luogo di origine o da chi li ha ispirati. #HAMBURGER Avete mai mangiato un buon Hamburger? C'è chi lo preferisce ben cotto, chi al sangue, accompagnato da formaggio in una grigliata all'americana o servito con patatine e salse in un fast food. Ma perchè si chiama hamburger? Pare che una polpetta di carne…
continua a leggere..
Portare le arance ai carcerati

Portare le arance ai carcerati

Una delle frasi più ricorrenti quando si parla di condotta al limite del legale o di vere e proprie marachelle è: "Se finisci in carcere ti porto le arance" Ora, fermo restando che a noi gli agrumi piace consumarli alla nostra tavola e non durante l'ora d'aria di uno squallido carcere (e sfido chiunque a dire il contrario). Resta curioso capire perchè si pensi alle arance e non alle mele, ai kiwi, alle carote. E' presto detto. E' il 1500 circa e una epocale traversata, capitanata da Ferdinando Magellano, è destinata a fare la storia: il giro del mondo! Giornate…
continua a leggere..
La tradizione strizza l’occhio al gourmet

La tradizione strizza l’occhio al gourmet

La tradizione è un bene che va via via scomparendo e noi italiani, si sa, di tradizioni ne abbiamo tante da riempire intere enciclopedie. Naturalmente parliamo di cucina e di ricette regionali che, come molte mode, dopo essere un po' messe da parte, ricompaiono. Alcuni tratti restano comuni a tutte le realtà, senza distinzione tra il nord ed il sud. Tra questi ricordiamo l'uso di ingredienti poveri, di materie prime del territorio (oggi diremmo a chilometro zero) di prodotti semplici, magari di riciclo. Se l'acciugaio rendeva di facile reperibilità le acciughe, ingrediente basilare per la Bagna cauda piemontese, allo stesso modo…
continua a leggere..
Ebrei e Musulmani mangiano carne?

Ebrei e Musulmani mangiano carne?

L'aspetto religioso, si sa, è ancora parte attivo della nostra cultura. Tutti i popoli ne sono influenzati e non è raro che riti e credenze divengano talmente presenti da sostituirsi ad ogni altra modalità. Allestire l'albero di Natale, scambiarsi i doni, mangiare l'agnello a Pasqua non sono più gesti legati al nostro credo religioso ma rientrano in gesti della tradizione. Non si dica questo degli Ebrei, profondi conoscitori e fedeli seguaci delle indicazioni religiose anche nel vissuto quotidiano. La loro cucina è detta kosher, ovvero adatta ed è contrapposta alla cucina treifa, dalla quale si tengono debitamente a distanza. Il…
continua a leggere..
La Bibbia in cucina

La Bibbia in cucina

“Non di solo pane vivrà l’uomo” è una delle frasi più belle pronunciate da Gesù nel corso della sua predicazione alle genti. E’ la risposta che egli dà al tentatore quando viene punzecchiato affinchè ceda alle pressioni della carne (e della fame) e trasformi le pietre in pane. La parte più apprezzabile e teologicamente rilevante è ciò che a questa frase segue (se ne sei curioso, puoi scoprirlo scorrendo il Vangelo di Matteo, 4,4) ma noi ci accontenteremo di queste parole per approfondire una questione più terrena: si parla di cibo nella Bibbia? Partiamo dall’inizio. Se dal punto di vista…
continua a leggere..
Il Bellini: storia del cocktail e ricetta

Il Bellini: storia del cocktail e ricetta

Forse quest'articolo potrebbe stupirti. Non  è la prima volta che una forma d'arte ne contamina un'altra. Sai perchè il Bellini si chiama così? Un celebre imprenditore veneziano, Giuseppe Cipriani, nella metà del 1900 aveva pensato ad una preparazione alcolica a base di prosecco. Ritornando all'origine del cocktail: Giuseppe Cipriani ideò questa miscelazione fondendo due prodotti tipici della sua regione: la pregiata pesca bianca di Verona ed il prosecco. Prese così il prosecco e vi miscelò la polpa di pesche e siccome il colore roseo venuto fuori gli ricordava l'abito di un santo in un dipinto, questo in particolare... ..l'abito di…
continua a leggere..
CARPACCIO: origine e storia

CARPACCIO: origine e storia

Forse quest'articolo potrebbe stupirti. Non  è la prima volta che una forma d'arte ne contamina un'altra. Avvenne così che uno dei piatti più particolari, base specialmente oggi di continue creazioni prese il nome di.........scopriamolo assieme leggendo quest'articolo. Sai perchè il Carpaccio si chiama così? Un celebre imprenditore veneziano, Giuseppe Cipriani, nella metà del 1900 aveva pensato ad un piatto fatto con fettine sottilissime di controfiletto di manzo. Ritornando all'origine del piatto: Giuseppe Cipriani aveva condito le fettine sottilissime di manzo con la salsa universale (una sorta di maionese) e disposto alla Kandinskij (ovvero in maniera astratta ma tanto elegante). Siccome…
continua a leggere..
Dal profondo Oriente: i fermentati

Dal profondo Oriente: i fermentati

L'Oriente, terra misteriosa e sconfinata, patria di popoli dalla storia millenaria è anche custode di tradizioni culinarie molto diverse dalle nostre ma che ben poco hanno da invidiare all'Occidente. La conformazione delle loro terre, infatti, insieme alla diversità di climi e di latitudini, ha fatto sì che si sviluppassero fortemente alcune tipologie di prodotti a danno di altri che sono stati importati dall'Occidente. Tra gli ingredienti più utilizzati e che accomunano un po' tutto l'estremo Oriente abbiamo il riso, la soia, lo zenzero, il cavolo. Estremamente versatili, questi elementi sono la base di una buona percentuale di piatti ma oggi…
continua a leggere..
L’arte che si mangia: alcune delle espressioni capolavoro del cibo nell’arte

L’arte che si mangia: alcune delle espressioni capolavoro del cibo nell’arte

L'arte è fonte di ispirazione continua nei campi più disparati e, perchè no? Anche con la cucina ed in cucina avviene lo stesso! Dopo tutto il saper mettere insieme colori e tecniche su una tela è così distante dall'abbinare ingredienti, saporti e tecniche su un piatto? E perchè non lasciarsi ispirare da buon libro per la creazione di piatti sempre più ricercati o originali? E, ancora, può la cucina dare colori e profumi a storie di cavalieri, ad opere in musica, a piece teatrali? Sì. La risposta a tutte queste domande è sì. Nell'antichità La letteratura è piena di rimandi…
continua a leggere..
Breve e semplice guida all’uso delle farine: tutti i tipi di farine

Breve e semplice guida all’uso delle farine: tutti i tipi di farine

Le farine non sono tutte uguali. Ce ne sono di talmente tanti tipi che bisogna aver cura di scegliere quella più adatta al prodotto da realizzare poichè un errore di selezione può comportare un'errata preparazione. La più usata in assoluto è la farina di frumento. Come si ricava la farina? I chicchi, più propriamente detti infiorescenza del frumento, vengono separati dalla pianta e posti sotto la macina: la parte più tenera diverrà farina di grano tenero, la parte più coriacea, invece, diverrà farina di grano duro. Anche il colore, oltre alla raffinazione, varierà a seconda della tipologia. E' dal grano…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.