Geek & food

Tantissimi articoli su tecnologia e cibo. Quanto le nuove tecnologie stanno trasformando il concetto di cibo?

Friggitrice ad aria: come usarla per cucinare con gusto e salute

Friggitrice ad aria: come usarla per cucinare con gusto e salute

Le friggitrici ad aria sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni soprattutto per una buona ragione: offrono un modo semplice e salutare per cucinare una varietà di cibi utilizzando una quantità minima di olio. In quest'articolo potrai scoprire i benefici dell'uso di una friggitrice ad aria e come utilizzarla per creare piatti deliziosi e nutrienti. Benefici dell'uso di una friggitrice ad aria Esistono numerosi vantaggi nell'usare una friggitrice ad aria rispetto ai metodi di frittura tradizionali. Ecco alcuni dei principali benefici: Più salutare: Le friggitrici ad aria utilizzano fino al 85% in meno di olio rispetto alle friggitrici tradizionali,…
continua a leggere..
Alberi Gratis con Ikea per un Natale 2023 più Verde

Alberi Gratis con Ikea per un Natale 2023 più Verde

Anche quest’anno, Ikea rinnova il proprio impegno nella salvaguardia dell’ambiente tramite l'iniziativa “Compostiamoci Bene”: alberi di Natale gratis se restituiti dal 6 al 15 gennaio. Progetto che si inserisce all’interno di un disegno di sostenibilità molto più ampio da parte dell’azienda, volto a raggiungere emissioni di gas 0 nel 2050. “Compostiamoci Bene”: l’iniziativa di Ikea per un Natale sostenibile Ikea Il colosso svedese noto per il suo impegno nel campo dell'arredamento e della sostenibilità, ha lanciato la campagna "Compostiamoci bene" per promuovere un Natale più verde. L'iniziativa permette ai clienti di restituire i loro alberi di Natale dopo le festività,…
continua a leggere..
Digital Board: il software che mancava

Digital Board: il software che mancava

Nella scuola, le Digital Board consentono agli insegnanti di creare lezioni dinamiche e interattive, utilizzando una varietà di contenuti multimediali come video, immagini e animazioni. Gli studenti possono interagire direttamente con la lavagna, annotando, disegnando e lavorando insieme su progetti. Questo approccio favorisce un apprendimento attivo e partecipativo, aiutando gli studenti a sviluppare competenze digitali e trasversali. E da qualche tempo uso molto volentieri un software abbinato alle nuove YASHI che son arrivate qualche mese fa a scuola ESHOW, l'app che mi mancava Il software ESHOW permette di duplicare lo schermo di un dispositivo esterno: da un dispositivo windows; da…
continua a leggere..
Digital Board, nuova tecnologia al servizio delle scuole

Digital Board, nuova tecnologia al servizio delle scuole

Era il 2007 quando iniziai ad utilizzare a scuola come docente la LIM ovvero la Lavagna Interattiva Multimediale. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti ed oggi è tutto cambiato. Nella mia scuola abbiamo da poco ricevuto le prime DIGITAL BOARD, davvero niente male. Si tratta di digital board modello YASHI con schermo da 75" 4K 550cd/m2 - fino a 40 tocchi Android 13 e tanto altro. E' chiaramente l'evoluzione delle LIM ed infatti alcuni le chiamano lavagne interattive touch screen ma sono molto di più: stanno rivoluzionando il modo di insegnare e lavorare. Questi dispositivi, dotati…
continua a leggere..
Kuzu: cos’è e come si usa?

Kuzu: cos’è e come si usa?

Da qualche tempo ne sentiamo parlare sempre più spesso eppure in molti non lo abbiamo ancora utilizzato. Mi riferisco al KUZU, la polvere ottenuta dalla radice del Kudzo, una pianta dai fiori davvero belli che cresce sulle pendici vulcaniche. È una leguminosa e come tutte le leguminose le sue radici ospitano batteri che fissando l’azoto dell’aria nel terreno lo fertilizzano.   Si tratta di una pianta orientale (Giappone e Cina) che vive anche per più di 100 anni e cresce molto rapidamente. La sua denominazione botanica è Pueraria Lobata ed il nome kudzu sembri significhi "eliminatore di tossine". IL POTERE…
continua a leggere..
La cucina circolare

La cucina circolare

Prima si parlava di cucina anti-spreco, oggi la chiamiamo CUCINA CIRCOLARE. La regola alla base è quella di riutilizzare le materie prime già trasformate per alcune preparazioni allo scopo di non sprecarle e di sfruttarle al massimo. Bucce, foglie, gambi, scarti di tagli, nella cucina circolare si usa tutto e si da a tutto una seconda possibilità. Il primo a parlare di cucina circolare è stato lo chef Igles Corelli, maestro indiscusso della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso Channel con il suo programma “Il gusto di Igles". Nel corso degli ultimi anni la tendenza al riciclo è…
continua a leggere..
Smart-Working e cibo: consigli utili per tutti

Smart-Working e cibo: consigli utili per tutti

L'emergenza sanitaria globale ha mutato drasticamente numerosi aspetti della nostra vita, dalla gestione del tempo all'uso delle tecnologie. Sono più di 4 milioni i lavoratori che hanno trasformato la propria professione ed ancora oggi lavorano in smart-working. E tutto questo comporta profondi cambiamenti anche nel rapporto col cibo in quanto sempre più lavoratori percepiscono il momento della pausa come un momento di forte stress con l'impossibilità di staccare davvero dal lavoro. In parte forse è vero in quanto lo smart-working ha spostato molti intervalli orari di lavoro tradizionale all'interno della propria casa con la necessità di organizzare in casa i…
continua a leggere..
Lezioni a distanza: l’importanza di una buona connessione di rete 

Lezioni a distanza: l’importanza di una buona connessione di rete 

DAD e connessione Internet Con il lockdown milioni di studenti italiani si sono trovati alle prese con la didattica a distanza: computer e una buona connessione sono quindi divenuti fondamentali per poter seguire le lezioni scolastiche. Il principale ostacolo alla didattica a distanza rimane la mancanza o scarsità della connessione internet domestica: più di uno studente su dieci, secondo l'analisi Agicom, durante i mesi di lockdown è rimasto tagliato fuori da lezioni e attività a distanza. Questo a causa di una mancanza di infrastrutture digitali avanzate e di una connessione abbastanza stabile da permettere l'accesso a videolezioni e piattaforme di…
continua a leggere..
Il reflusso gastroesofageo: cos’é e perché

Il reflusso gastroesofageo: cos’é e perché

Ormai a 35 anni ho capito che non posso più mangiare come prima. Un buon amico mi ha detto che "nel mezzo del cammin di nostra vita" bisogna darsi una regolata ed anche io, ultimamente, per salute, sento il bisogno di regolare la mia alimentazione. Questo cambiamento è dovuto in parte anche a causa del reflusso acido, di cui ultimamente soffro e che qualche tempo fa mi ha causato oltre ai classici disturbi anche una forte crisi asmatica. In questo post vedremo quindi cos'è il reflusso gastroesofageo, analizzeremo alcune delle cause ed troverai anche consigli su come diagnosticarlo. Ovviamente, come…
continua a leggere..
Cosa si mangia sui voli Ryanair

Cosa si mangia sui voli Ryanair

Cosa si mangia sui voli Ryanair è una domanda che molti utenti si pongono prima di acquistare un biglietto. È importante conoscere in anticipo quali sono i pasti anche perché diverse persone possono avere bisogni alimentari particolari oppure allergie di cui tener conto. Questa guida aiuterà ogni passeggero che intenda partire con la compagnia aerea di conoscere se i pasti sono compresi all’interno del costo del biglietto, cosa si può acquistare, come fare e anche se è possibile portare sull’aereo pasti e bevande acquistati altrove. Pasti compresi nel biglietto Alcune compagnie di volo permettono ai propri passeggeri di acquistare biglietti…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.