Pasqua

Qui troverai tutte le ricette tradizionali che si preparano per la Pasqua

Pasquale Marigliano – il Maestro Pasticciere all’ombra del Vesuvio

Pasquale Marigliano – il Maestro Pasticciere all’ombra del Vesuvio

Esiste una classifica delle migliori pasticcerie d'Italia. Si chiama Pasticceri&Pasticcerie ed è a cura dei Gambero Rosso. L'obiettivo è quello di raccogliere migliori pasticcerie d'Italia e fare una classifica. Mentre i ristoranti ambiscono a "le stelle Michelin" le pasticcerie hanno "le torte Gambero Rosso". E tra le pasticcerie con TRE TORTE nella classifica ritroviamo la pasticceria del maestro Pasquale Marigliano ad Ottaviano. Una persona davvero cortese e sempre con il sorriso. Ho incontrato il maestro Marigliano la prima volta al Re Panettone. Non conosci l'evento "Re Panettone"? Clicca qui Appena gli ho stretto la mano mi è sembrato di conoscerlo…
continua a leggere..
Le dosi esatte per una Pasquetta perfetta

Le dosi esatte per una Pasquetta perfetta

Le festività pasquali si stanno avvicinando ed assieme al lieto evento si avvicinano tantissime calorie. Pasqua è una festa santa che noi Italiani celebriamo in due posti: in Chiesa ed a Tavola......e visto che questo è un blog che parla di cibo questo post non tratta certo di religione. L'idea di quest'articolo è nata davanti alla lista della spesa, mentre stilavo l'elenco delle cose da comprare per festeggiare (e strafogare) assieme agli amici lunedí a Pasquetta. Credo che risulterà molto utile ed interessante a tutti. Da dove iniziamo? Farò ora un elenco di pietanze tipiche  con le dosi per una…
continua a leggere..
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA IL TORTANO ed il CASATIELLO?

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA IL TORTANO ed il CASATIELLO?

I piú curiosi ogni anno, nel periodo delle festività pasquali si pongono questa domanda. E SAPETE QUALI SONO LE DIFFERENZE? Avrete notato che gli ingredienti ed il procedimento di realizzazione sono quasi identici. Si tratta quindi una differenza esclusivamente estetica. Nel TORTANO le uova sode sono tagliate nell’impasto mentre nel CASATIELLO (molto piú ricco nel ripieno) si lasciano intere e/o si mettono sopra fermate da due lembi di impasto. Cerca nel blog le ricette pasquali. CONOSCI ALTRE DIFFERENZE? COMMENTA QUI IN BASSO
continua a leggere..
La Pasticceria Francese – PARTE 1

La Pasticceria Francese – PARTE 1

La pasticceria Francese è una delle tipologie di pasticcerie più difficili ed impegnative al mondo, al pari della pasticceria Italiana, quella Austriaca e quella Giappone. Così ho pensato...perchè non fare un bell'elenco con tanto di foto che permetta di vedere tutti i dolci preparati in FRANCIA?Di seguito un'immagine con tutti i dolci più importanti in FRANCIA (che ogni patisserie dovrebbe avere) La lista è lunga e si dividerà in due parti. PARTE 1 Vediamo ora nel dettaglio, uno ad uno, queste preparazioni pasticcere:   Alleluia  E' un dolce brioche agli agrumi che si prepara verso il periodo pasquale. Si dice…
continua a leggere..
GRANDI CHEFS: PASQUALE SCHETTINO e la scazzetta al caffè

GRANDI CHEFS: PASQUALE SCHETTINO e la scazzetta al caffè

  Mi vanto poco dei miei amici e dei loro successi....e così ogni tanto devo rimediare. Conosco PASQUALE SCHETTINO da un bel po', un caro compagno di scuola, un professionista nella sua arte pasticciera. Voglio dedicare a lui questo post. In esso una sua ricetta pubblicata qualche anno fa da ANGIE su GUIDE SUPEREVA nella sua rubrica MANGIAR BENE. Ne ha fatta di strada Pasquale e spero tanto che dopo aver visto questo post, vorrà commentarlo e dire la sua. :) Pasquale all'epoca lavorare in uno degli Hotel più prestigiosi della costiera e proponeva questa dolce. Ora PASQUALE è PRIMO…
continua a leggere..
Costolette di vitello con salsa di more

Costolette di vitello con salsa di more

  Qualche tempo fa il mio mito, uno dei miei GURU della cucina....il grande e irrascibile GORDON RAMSAY, propose nel suo programma questo piatto...l'ho preparato, mi è piaciuto ed ora vi lascio anche la ricetta!! INGREDIENTI: 4 braciole di 300 grammi; 100 grammi di confettura di more; 2 dl di vino rosso; 2 dl di acqua; 8 cucchiai di olio d'oliva extravergine; sale. PROCEDIMENTO: In una padella antiaderente versate un filo di olio, ungete leggermente anche le costolette su entrambi i lati. Iniziate a scaldare la padella, e poi adagiate le costine e le braciole. Prima di girarla, salate leggermente…
continua a leggere..
La bistecca perfetta – come cuocere la carne in maniera semplice e chiara

La bistecca perfetta – come cuocere la carne in maniera semplice e chiara

Mi scuso in anticipo con i vegetariani, rispetto la vostra scelta ma non la condivido; ci siamo evoluti carnivori, e amiamo il sapore della carne. E non c’è niente di più buono di una succosa bistecca. Cucinare una bistecca non è facile Come preparare la bistecca perfetta ? Contrariamente alla credenza popolare , non richiede un termometro. Si può sempre usare ma lasciamo ai tecnici. Un cuoco o un amante della buona cucina riesce a capire con lo sguardo quando la carne è cotta al punto giusto.  Non è necessaria alcuna attrezzatura speciale, solo un bravo macellaio amante della qualità…
continua a leggere..
Cucinare con il microonde: qualche piccolo trucchetto

Cucinare con il microonde: qualche piccolo trucchetto

Ormai, in ogni casa abbiamo un microonde....ma sapete veramente usarlo o vi limitate al suo utilizzo per scongelare qualche alimento???? Prima di tutto bisogna capire come funziona un microonde Questo elettrodomestico funziona grazie ad onde elettromagnetiche che si trovano anche in natura e la cui frequenza è pari a 2,45 Gigaherz. La cottura degli alimenti avviene per mezzo dell' "agitazione" prodotta dalle onde sulle molecole di acqua presenti negli alimenti. In questo modo gli alimenti si cuociono in profondità e in pochissimo tempo. Proprio la presenza di queste onde consente, oltre all’eliminazione dei condimenti, la preservazione degli elementi nutrizionali dei…
continua a leggere..
La reazione di Maillard – spiegazione chiara e semplice

La reazione di Maillard – spiegazione chiara e semplice

Quest'articolo bellissimo è stato scritto da Dario Bressanini. Questo post è un tributo ed un invito a tutti i miei lettori di visitare il blog  LESCIENZEBlog, un blog stupendo che gli amanti della ristorazione non possono  non leggere. In quest'articolo ci viene descritto come........ La reazione chimica più importante di tutta la cucina è sicuramente la reazione di Maillard. Se cuocendo un cibo questo si “imbrunisce” quasi sempre è opera di questa reazione, che avviene ad alte temperature, tra i 140°C e i 180 °C, tra gli amminoacidi delle proteine e gli zuccheri. La potete vedere in azione quando friggete…
continua a leggere..
A lamb slap…..un agnello coi fiocchi

A lamb slap…..un agnello coi fiocchi

Parliamoci chiaramente. Cucinare l'agnello è tradizione. STORICAMENTE: Viene mangiato tradizionalmente al pranzo pasquale in quanto simboleggia il sacrificio di un agnello in seguito alla liberazione del popolo di Israele descritto nell’Antico Testamento. PRATICAMENTE: L'agnello a pasqua "c'ho vò!! (ci vuole).....s'addà fa! Ogni famiglia ed ogni regione ha modi originali e sorprendenti di cucinare e preparare ricette per l’agnello. L'agnello è del popolo, è semplice. E semplici sono le tecniche di cottura. Con accorgimenti precisi possiamo ottenere risultati sorprendenti......assaporare la bontà di questa carne tenera e saporita. GUIDA PASSO A PASSO STEP 1: Aromatizzare la carne Prendete un cosciotto d'agnello, praticatevi…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.