Legislazione sull’olio evo nei ristoranti

etichetta olio extravergine normativa 2 ristorazione con ruggi

L’olio è il condimento per eccellenza nella nostra cultura gastronomica. Ovviamente parliamo di olio extravergine d’oliva e non di olio di semi (sono due prodotti simili ma molto diversi).

L’olio evo italiano è un prodotto che tutto il mondo ci invidia, di una potenza assurda sotto l’aspetto nutrizionale: ecco perchè in molti lo definiscono l’oro del Mediterraneo.

Esistono purtroppo molti casi di contraffazione e di frodi e per evitare che la produzione dell’olio extravergine possa essa danneggiata da loschi imprenditori, l’Unione Europea ed i legislatori italiani, negli anni, hanno emanato numerose leggi che cercano costantemente di tutelare questo patrimonio Made in Italy

LA LEGGE

Nel 2009 (Regolamento Comunitario N.182 del 6 marzo 2009) diventa obbligatorio indicare la provenienza delle olive sull’etichetta quindi al bando bottigliette nei ristoranti senza etichetta. Inoltre è assolutamente obbligatoria la presenza del tappo antirabbocco (grazie alla Coldiretti – legge europea 2013 bis approvata dal Parlamento e pubblicata sul supplemento n.83 della Gazzetta Ufficiale 261).

A tutt’oggi gli obblighi sono ancora presenti assieme a numerosi altri accorgimenti:

  • occorre che sull’etichetta sia riportata attentamente se si tratta di “olio d’oliva”, “olio di sansa” o di “olio extravergine d’oliva”;
  • è possibile utilizzare contenitori fino a 25 litri di capacità (per aziende);
  • è possibile utilizzare solo contenitori fino a 5 litri di capacità (per privati);
  • obbligatorio un sistema di chiusura che  protegga l’integrità prima dell’apertura;

NEI RISTORANTI

Riassumendo per aziende ristorative, ristoranti, mense, bar, pizzerie sono al bando le vecchie oliere. I ristoratori devono utilizzare obbligatoriamente:

  • bottiglie etichettate secondo la normativa;
  • con tappo antirabbocco;
  • bottiglie provviste di “sistema di protezione anti-uso”

L’unica eccezione è fatta per i contenitori d’olio destinato alla cucina ed alla preparazone delle pietanze.

L’ETICHETTA DELL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

Per legge una bottiglia d’olio deve riportare:

  • Denominazione di vendita (come “olio extra vergine di oliva”, “olio di oliva vergine”, “olio di oliva – composto di oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini”, “olio di sansa di oliva”);
  • Designazione dell’origine (solo per l’extra vergine ed il vergine)
    Informazione sulla categoria di olio (per esempio “olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici”);
  • Quantità netta;
  • Termine minimo di conservazione;
  • Condizioni particolari di conservazione;
  • Nome o la ragione sociale e l’indirizzo del responsabile commerciale del prodotto;
  • Lotto;
  • Dichiarazione nutrizionale ;
  • Annata (se ricorrono determinate condizioni)

A partire dal 13 dicembre 2016, secondo il Reg. UE 1169/2011 l’etichetta dell’olio extravergine di oliva riporta anche i valori nutrizionali:

  • Valore energetico;
  • Grassi;
  • Acidi grassi saturi;
  • Carboidrati;
  • Zuccheri;
  • Proteine;
  • Sale

(non obbligatorie):

  • Acidi grassi monoinsaturi;
  • Acidi grassi polinsaturi;
  • Polioli;
  • Amido;
  • Fibre

LE SANZIONI

Tutti questi “accorgimenti” sono obbligatori per legge e quindi chi non rispetta va sanzionato: da 1000 a 8000 €. Inoltre può essere avviata la confisca dei prodotti.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulla stella per esprimere un voto!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sarai il primo a valutare questo post.

Condividi
By Giuseppe Alfredo Ruggi

Mi reputo un professionista dinamico nel settore della ristorazione. Ho fondato questo portale nel 2008, diventato un punto di riferimento per studenti di istituti alberghieri. Sono appassionato di intelligenza artificiale e nuove metodologie didattiche e credo fermamente che non si smette mai di imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.