Perchè la Coca Cola in vetro è più buona di quella in plastica?

Quante volte ci siamo posti questa domanda: ma quanto è buona la Coca Cola in vetro?
Tranquilli, in tutti i suoi formati e confezioni la bibita è sempre uguale.
Questo “fenomeno” non accade solo per la bevanda più bevuta al mondo ma per tutte le altre bibite.
Ma perchè? 
Qual’è il motivo che rende più gustosa la bibita in vetro che nella plastica?
Va subito detto che il vetro è il miglior materiale di conservazione finora in uso. 
Infatti il vetro è una sostanza inorganica che rimane inalterata nel tempo e non rilascia sostanze mentre la plastica a lungo rilascia sostanze e altera il gusto.
Inoltre il vetro aiuta l’ambienta: una bottiglia può essere riutilizzata fino a 50 volte (ovviamente prima viene sanificata) prima di essere riciclata.
Nel caso specifico le bottiglie di plastica vengono fabbricate in PET (polietilene tereftalato), un polimero ottenuto dai seguenti elementi:
  • ftalati: servono per dare flessibilità alla plastica. Sono nocivi in grandi quantità;
  • antimonio: un catalizzatore essenziale per l’elaborazione del PET che può causare cancro e problemi respiratori in grandi quantità; 
  • formaldeide e acetaldeide: questi due composti sono i responsabili di quel caratteristico “sapore di plastica” che occasionalmente ha l’acqua. Le bottiglie di PET, in condizioni d’uso normali, non contengono concentrazioni troppo alte di formaldeide e acetaldeide.ù
Le materie plastiche (derivanti dal petrolio) sono molto spesso rivestite da un film di vernice e se lasciate sotto il sole o esposte a fonti di calore, possono rilasciare alcune sostanze contaminanti: elementi chimici che le nostre cellule non riescono ad espellere in modo naturale. 

E le bibite in lattina?
Nelle bibite in lattina va considerato il fattore gusto: bevendo una bibita direttamente dalla lattina la percezione del sapore varia moltissimo perché il flusso che arriva negli organi preposti al gusto, in particolare la lingua viene indirizzato sui ricettori più sensibili ai gusti dolci.
Lo stesso avviene quando beviamo una bibita con la cannuccia.
E tu? Che bottiglia scegli?

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulla stella per esprimere un voto!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sarai il primo a valutare questo post.

Condividi
By Giuseppe Alfredo Ruggi

Mi reputo un professionista dinamico nel settore della ristorazione. Ho fondato questo portale nel 2008, diventato un punto di riferimento per studenti di istituti alberghieri. Sono appassionato di intelligenza artificiale e nuove metodologie didattiche e credo fermamente che non si smette mai di imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.