Polpo o Polipo?

polpo
Si….avete letto bene il titolo di questo post.
POLPO e POLIPO non sono lo stesso animale….e vi sconvolgerò ma non si somigliano nemmeno.
Eppure in TV, alla radio, sulle ricette in internet e cosa più grave, nei menu dei ristoranti troviamo sempre (o quasiPOLIPO …….ed è sbagliatissimo.
Il POLPO è l’animale che noi mangiamo ed abbiamo sempre mangiato: OCTOPUS VULGARIS ed è un mollusco mentre il POLIPO (EPIACTIS PROLIFERA) è un cugino della medusa.
E’ sorprendente come questa  differenza sia palese
confrontando i due animali con questa foto vero?
Eppure gli chef (stellati e non) confondono spesso i due….ed automaticamente ci costringono a restare ignoranti.
PER FARE QUINDI UN’INSALATA SENZA ERRORI ECCO DELLE FOTO DEI VERI POLIPI
 
 

 

IL POLPO
E’ membro della stessa famiglia di calamari e seppie ma a differenza di loro, il POLPO ha 8 tentacoli con due file di ventose.

 

Esistono poi altre varianti della stessa razza:
  • il polpo di scoglio (o’ purpo verace);
  • il moscardino (polpo di sabbia), molto piccolo (pesa circa 50g) ed ha una sola fila di ventose sui tentacoli;
  • le polpesse: un polpo di scoglio che ha i tentacoli più sottili, due file di ventose asimmetriche ed è meno pregiato

 

Curiosità: in dialetto napoletano si usa dire “o’ purpo” e non “o’ polipo”, quindi i nostri antenati pescatori ci hanno tramandato il termine corretto e noi lo usiamo senza saperlo.
DIRE  PIOVRA E’ CORRETTO
Piovra (Pieuvre in dialetto normanno) è un termine moderno (1800) diffuso soprattuto dallo scrittore VICTOR HUGO nel suo “I lavoratori del mare” (1866). In commercio si usa per POLPI di grandi dimensioni.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulla stella per esprimere un voto!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sarai il primo a valutare questo post.

Condividi
By Giuseppe Alfredo Ruggi

Mi reputo un professionista dinamico nel settore della ristorazione. Ho fondato questo portale nel 2008, diventato un punto di riferimento per studenti di istituti alberghieri. Sono appassionato di intelligenza artificiale e nuove metodologie didattiche e credo fermamente che non si smette mai di imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.