Spaghetti alla chitarra con crema di melanzane

P1010002
In Sicilia la melanzana regna sovrana, ma anche qui a Napoli non scherziamo.
In questo post, vi scrivo una ricetta semplice da realizzare ma che permette di ottenere un piatto delicato e quasi fuori dagli stereotipi comuni della classica “pasta con le melanzane”.
INGREDIENTI:
  • 400 g. spaghetti (alla chitarra);
  • olio extravergine d’oliva

 

(per la crema di melanzane)
  • 2 melanzane grandi;
  • basilico;
  • 1/2 spicchio d’aglio;
  • olio extravergine d’oliva;
  • sale;
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano;
  • pepe nero;

 

PROCEDIMENTO:
Iniziamo a preparare la crema alle melanzane: lavate e tagliate le melanzane a metà (per lungo).
Appoggiatele su una teglia foderata con carta forno e bucherellate leggermente con uno stuzzicadente la buccia. Infornate a 200°c per circa mezz’ora. Quando saranno morbide, sfornate e spolpatele (conservate la buccia che ci servirà per decorare).
Setacciate la polpa con un colino per eliminare altra acqua di vegetazione. Frullatela con un frullatore ad immersione aggiungendo uno spicchio d’aglio e poco olio.
Otterremo così la crema.
Ora in una pentola con acqua bollente leggermente salata, tuffiamo la nostra pasta. Quando sarà al dente, scoliamo ed insaporiamola in una padella assieme alla crema di melanzane e qualche foglia di basilico fresca tagliata al momento.
Create un nido aiutandovi con il forchettone ed il mestolo.
Potete usare la buccia di melanzana come decorazione.
DA PROVARE SOSTITUENDO IL BASILICO CON LA MENTA

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulla stella per esprimere un voto!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sarai il primo a valutare questo post.

Condividi
By Giuseppe Alfredo Ruggi

Mi reputo un professionista dinamico nel settore della ristorazione. Ho fondato questo portale nel 2008, diventato un punto di riferimento per studenti di istituti alberghieri. Sono appassionato di intelligenza artificiale e nuove metodologie didattiche e credo fermamente che non si smette mai di imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.