Quando gli insegnanti lottano con la tecnologia…..

*questo post è rivolto agli insegnanti e a tutte quelle persone che non amano la tecnologia*

E questo come funziona?” oppure “io di tecnologia non ne capisco niente” …. queste le frasi celebri di moltissimi insegnanti.
Che si tratti di allegare un documento ad una mail o di creare una presentazione in Power-Point,  molti insegnanti piangono davanti allo schermo del proprio PC. Ormai in tutte le scuole non si parla che di L.I.M., di Notebook, dell’uso della tecnologia per la didattica e chi non è padrone di questi strumenti digitali si sente frustrato, emarginato ed inutile.
E se adesso scrivessi qualche consiglio per aiutarvi ad affrontare questo cambiamento??
CONSIGLIO 1: Forma un gruppo con chi ne capisce di più
E se vi uniste ad educatori che ne capiscono di più? Davanti ad un bel caffè, oppure durante la pausa o dopo i consigli di classe potreste magari formare un gruppo di persone che potrebbero collaborare per formare insegnanti e magari riempire le lacune di alcuni colleghi.durre la tecnologia nelle loro classi .
CONSIGLIO 2: Parlate di tecnologia in classe.
Condividete la vostra ignoranza con i vostri alunni. Da qualche parte dovete anche iniziare…e allora perchè non farlo con i vostri giovani alunni (i famosi nativi digitali). Loro hanno una piena padronanza degli strumenti digitali e possono aiutarvi a capire tante cose. 
CONSIGLIO 3: Social è meglio.
Se non siete iscritti sui social network, dovete farlo immediatamente ed iniziare ad usare questi nuovi strumenti di comunicazione. Anche perchè grazie ad essi passerete più tempo davanti al pc e + tempo davanti al pc=miglior capacità di utilizzo grazie alla pratica.
CONSIGLIO 4: bisogna lavorare anche a casa.
Il tempo a scuola è sempre di meno, tra lezioni, pausa, incontri con qualche genitore…quand’è che trovate il tempo di impostare una lezione oppure utilizzare il pc. Dovete iniziare a concepire che se non sapete usare un computer dovete studiare, studiare, studiare…ed il posto ideale per farlo è la propria casa. 
CONSIGLIO 5: mutamento mentale
Alcuni insegnanti ritengono la tecnologia un nemico ed una cosa inutile. Se siete di quest’idea non avvicinatevi ad essa. State bene come state, con i vostri libri di carta, i vostri post-it ed il vostro registro di classe…..ah, dimenticavo…ormai bisogna compilare il registro digitale….ops…(o cambiate…o cambiate).
CONSIGLIO 6: incoraggiate chi sa meno di voi
Ci sarà sempre chi sa meno di voi…chi non sa nemmeno usare la tastiera o non conosce la differenza tra un file .pdf ed uno .doc. Dovete incoraggiarlo a migliorare, una volta imparato qualcosa condividetelo con gli altri colleghi…solo così diverrete coscienti delle vostre capacità e migliorerà anche il vostro modo di esprimervi in termini tecnologici. Incoraggiate gli altri a provare cose nuove, magari insieme….
Qualche altro consiglio??

Bastano questi 6 consigli per un insegnante 
per padroneggiare la tecnologia?

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulla stella per esprimere un voto!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sarai il primo a valutare questo post.

Condividi
By Giuseppe Alfredo Ruggi

Mi reputo un professionista dinamico nel settore della ristorazione. Ho fondato questo portale nel 2008, diventato un punto di riferimento per studenti di istituti alberghieri. Sono appassionato di intelligenza artificiale e nuove metodologie didattiche e credo fermamente che non si smette mai di imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.